PROGRAMMA
Il corso, della durata di 5 gg. (35 ore), si svolge a Bari dal 11 al 15 giugno 2012, c/o aule UNIVERSUS CSEI in viale Japigia, 188 (vedi mappa), secondo iseguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9:15 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.
Software utilizzati
Sarà fornita un’ampia panoramica degli strumenti desktop e web per l’analisi geospaziale disponibili sul mercato, sia di tipo commerciale sia open source. I software usati durante le esercitazioni sono prevalentemente quelli della famiglia Intergraph | ERDAS.
Scarica la brochure del corso con tutti i dettagli
Brochure Corso GIS e Telerilevamento XVII anno
----
Prima Giornata
Mattina
Introduzione al Telerilevamento
- Proprietà della radiazione elettromagnetica e interazione con la Terra
- Caratteristiche dei principali satelliti e sensori per il TLR
Pomeriggio
Pre-elaborazione delle immagini
- Esplorazione dei dati multispettrali e pancromatici
- La Correzione geometrica delle immagini
- Esercitazioni:
- Ortorettifica di un’immagine satellitare ad altissima risoluzione spaziale
- Fusione dati per immagini multispettrali e pancromatiche
Focus: Le regole tecniche di DigitPA: ortofoto per applicazioni cartografiche o tematiche.
--
Seconda Giornata
Mattina
Applicazioni del TLR e sensori attivi
- Principali applicazioni del TLR
- Cenni sui sensori radar ad apertura sintetica (SAR) e lidar
- Estrazione di indici tematici e parametri geofisici
- Esercitazione: Esempi di estrazioni di indici.
Pomeriggio
Elaborazione delle immagini
- Tecniche di classificazione automatica delle immagini
- Classificazione pixel-oriented e ad oggetti
- Esercitazione: Realizzazione di una mappa di uso del suolo da un’immagine ad altissima risoluzione
Focus: GMES e l’osservazione della Terra.
--
Terza Giornata
Mattina
- I Sistemi Informativi Geografici
- Tipi di dati: rester, vettoriali e nuvole di punti (dati Lidar)
- I metadati e gli standard sui dati
- Funzionalità ed operatori GIS: analisi spaziale
- Sistemi di riferimento,editing e validazione
Pomeriggio
Esercitazione: Generazione di un Database Geografico per la creazione di una mappa dell`edificato urbano in 3D.
Focus: RNDT e INSPIRE: metadati e data specifications.
--
Quarta Giornata
Mattino
- I Database Geografici e Topografici
- La topologia
- Le reti, i TIN, i DEM
- Le mappe tematiche ed i modelli dei dati
- Integrazione di dati rilevati da GPS
Pomeriggio
Esercitazione: Generazione di una mappa dell`edificato urbano in 3D (2a parte).
Focus: Gli open data; Le regole tecniche di DigitPA per i database geotopografici.
--
Quinta Giornata
- I Sistemi WebGIS
- Le infrastrutture di dati territoriali IDT/SDI
- Gli standard OGC e l’interoperabilità
- I Geoportali nazionali ed internazionali
- Realtà aumentata in applicazioni geografiche
Esercitazione: La pubblicazione di dati cartografici su Web
Focus: INSPIRE: servizi di ricerca, visualizzazione, download e conversione.